Facile da usare

Una moderna introduzione allĠingegneria della usabilitˆ

 

Roberto Polillo

Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Universitˆ degli Studi di Milano - Bicocca

www.rpolillo.it

 

Giugno 2010

 

Indice generale

Prefazione

 

Cap. 1. Sistemi interattivi e interfacce dĠuso


Le dimensioni della complessitˆ

La diversitˆ degli utenti

La velocitˆ del cambiamento

Iperfunzionalismo e altri problemi

Complessitˆ dĠuso e divario digitale

Il ruolo dellĠinterfaccia utente

La Human Computer Interaction

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 2. Evoluzione dei paradigmi dĠinterazione


Paradigmi e tecnologie di interazione

Il terminale scrivente: scrivi e leggi

Il terminale video: indica e compila

Il personal computer: non dirlo, fallo

Il browser web: point & clic

Il mobile: alzati e cammina

Il social computing

LĠintelligenza ambientale

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 3. Usabilitˆ


Un modello dellĠinterazione

Affordance e feedback

La nozione di usabilitˆ

Apprendibilitˆ e memorabilitˆ

Sussidi allĠutente

Usabilitˆ universale

Accessibilitˆ

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 4. Conoscere lĠutente


La diversitˆ degli utenti

Modelli dellĠutente

LĠattenzione

La memoria

La visione

Il sistema motorio

LĠutente nel suo contesto

LĠetnografia

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 5. Progettare per lĠutente

Che cosa significa progettare

Progettare lĠinterazione

Progettazione human-centred

Un esempio

I casi dĠuso

Progettazione universale

Livelli di maturitˆ della progettazione

Chi  lĠinteraction designer

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 6. LĠingegneria della usabilità

Le diverse ingegnerie

Il modello Òa cascataÓ

Il ciclo compito-artefatto

Modelli iterativi

Il modello ISO 13407

Il ruolo dellĠutente nel processo di progettazione

LĠesempio dei siti web

Le professioni dellĠusabilitˆ

Costi e benefici

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 7. I requisiti

Che cosa sono i requisiti di prodotto

Il processo di definizione dei requisiti

La fase di esplorazione

Scenari dĠuso

I casi dĠuso

Il documento dei requisiti

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 8. Ingegneria e creatività

Dai requisiti al design concept

I processi dellĠinvenzione

Mimesi

Ibridazione

Metafora

Variazione

Composizione di design pattern

Innovazione e comunicazione

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 9. I prototipi


Che cosĠ un prototipo

Tipi di prototipi

Schizzi, storyboard e diagrammi

Prototipi iniziali

Prototipi intermedi

Prototipi finali

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 10. Principi e linee guida


Principii, linee guida, regole di progetto, standard

Gli standard della human-system interaction

I principi del dialogo secondo la ISO 9241-110

Adeguatezza al compito

Auto-descrizione

Conformitˆ alle aspettative

Adeguatezza allĠapprendimento

Controllabilitˆ

Tolleranza verso lĠerrore

Adeguatezza allĠindividualizzazione

Sintesi delle linee guida

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 11. Progettare per lĠerrore


LĠerrore umano

Prevenzione

Diagnosi

Correzione

Conclusioni

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 12. Progettare la grafica

Design dellĠinterazione e comunicazione visiva

Le leggi della Gestalt

Vicinanza

Somiglianza

Chiusura

Allineamento

Colore

Percorsi visivi

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 13. Progettare il testo


LĠusabilitˆ del testo

La tipografia digitale

Legibility

Readability

I manuali di stile

Il testo nel Web

LĠuso creativo del testo

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Cap. 14. Valutare lĠusabilità

Verifiche e convalide

Valutazioni euristiche

Test di usabilitˆ

Test formativi e test sommativi

Test di compito e test di scenario

Misure

Come condurre un test di usabilitˆ

Il rapporto di valutazione

Test di usabilitˆ: costi e benefici

Altre tecniche di valutazione

Ripasso ed esercizi

Approfondimenti e ricerche

 

Postfazione


 

Per approfondire


 

Appendice. Notazione per gli statechart

 

 

NOTA IMPORTANTE

Questo libro  pubblicato in due edizioni: una edizione a stampa, acquistabile in libreria, e una edizione elettronica. Per la edizione a stampa, tutti i diritti sono riservati, a norma di legge, allĠeditore Apogeo. La edizione elettronica  resa disponibile, gratuitamente, sul Web con licenza Creative Commons ÒAttribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo – 2.5 Italia (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it - vedi il codice legale della licenza in http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode )

Questo significa, in pratica, che il testo pu˜ essere liberamente utilizzato per uso personale. Inoltre, per finalitˆ didattiche, pu˜ essere liberamente modificato, aggiungendo o eliminando delle parti per adattarlo a specifiche esigenze, a patto che il prodotto risultante sia reso disponibile gratuitamente con lo stesso tipo di licenza, che ne sia citata la fonte e lĠautore originale e non ne venga fatto un uso commerciale.

La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie. LĠautore si scusa per eventuali imprecisioni od omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

 

Vai alla prefazione >>